preloader
Studio Dentistico Malara – Reggio Calabria Studio Dentistico Malara – Reggio Calabria
  • Home
  • Chi Siamo
  • Terapie
    • Odontoiatria pediatrica
    • Invisalign
    • Ortodonzia
    • Estetica dentale
    • Implantologia
    • Odontoiatria conservativa
    • Endodonzia
    • Protesi
    • Parodontologia
    • Chirurgia orale
    • Prevenzione
  • Servizi
  • Virtual Consult
  • Dental News
  • Lavora con noi

Il ciuccio: si oppure no?

Il ciuccio: si oppure no?

Il ciuccio: si oppure no?

By wp_13101649
Dental News, Uncategorized
14/05/2021
0 Comments

Molto spesso i genitori si trovano davanti ad una scelta importante: è bene usare il ciuccio con il proprio bambino? Quando bisogna smettere di utilizzarlo? Quale materiale scegliere?

Perché il cuccio?
La bocca è uno dei primissimi strumenti di contatto tra il neonato e il mondo esterno, la suzione è infatti l’attività principale fin dal primo trimestre di gravidanza e, avanzando con l’età, molti bambini iniziano a portarsi alla bocca il dito con l’intento di addormentarsi o calmarsi. Il ciuccio assolve queste funzioni pacificatorie.

Quando iniziare e quando smettere con il ciuccio?
E’ consigliabile iniziare ad usare il ciuccio a partire dalle 4-6 settimane di vita, quando termina la fase della calibrazione e l’allattamento si è ormai ben avviato.
Molti pediatri consigliano poi di eliminarne gradualmente l’utilizzo dopo il compimento del primo anno di età. Anche l’American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD), nelle sue linee guida sull’utilizzo del succhiotto, ha affermato che se questo viene tolto quando il bambino ha un’età di 3 anni è molto probabile che il morso si normalizzi da solo con la crescita, mentre l’uso dopo i 4 anni è associato con il rischio di sviluppare problemi dentali a lungo termine.
Tra l’altro l’utilizzo del ciuccio, o l’abitudine che hanno molti bimbi di succhiarsi il pollice, porterebbe nel tempo non solo ad anomalie di forma del palato, ma anche a sviluppare una deglutizione atipica.

Gli effetti negativi del ciuccio si evidenziano su tre livelli:

– sul piano trasversale, ovvero sullo sviluppo dell’ampiezza del palato, poiche’ il succhiotto si interpone tra la lingua e l’arcata superiore, impedendo alla lingua di poggiare sul palato e determinarne lo sviluppo per allargamento. Così l’osso  superiore puo’ diventare piu’ stretto di quello inferiore.

– di profilo, l’uso persistente del ciuccio determina un allungamento dell’arcata superiore. E i denti anteriori superiori risultano sporgenti rispetto a quelli inferiori.

– sul piano verticale, con l’interposizione del ciuccio, il bambino sviluppa il cosiddetto “morso aperto”: osservando la bocca del bambino quando e’ chiusa e i denti posteriori sono a contatto, davanti si nota che i denti rimangono distanziati tra loro, e lasciano una sorta di apertura in cui il bambino facilmente interpone la lingua anche quando non deglutisce.

Quale materiale e quali forme scegliere?
Sul mercato esistono ciucci in silicone o caucciù. I ciucci in silicone sono trasparenti, non assorbono odori e sapori e non si deteriorano in seguito alle sterilizzazioni. Sono quindi indicati nei primi mesi, quando il neonato non ha ancora i denti. Il caucciù invece è una gomma naturale, elastica e resistente alla pressione dei denti, che però assimila aromi e, se subisce troppe sterilizzazioni, può rovinarsi; per questo è consigliato dopo i sei mesi.

Le forme sono principalmente tre: a ciliegina, a goccia o anatomici: quello a ciliegia, più simile al capezzolo materno, è più adatto per i neonati mentre quelli a forma a goccia schiacciata e anatomica sono più indicati con l’avanzare dell’età. 

Quando il bambino ha circa 3 mesi lo spazio tra le arcate dentali è ancora scarso e le ossa del palato sono morbide: continuare a succhiare un succhietto a ciliegia tende a far sviluppare il palato verso l’alto e quindi a renderlo più stretto, alterando l’arcata dei denti.

Il ciuccio dovrebbe essere sempre più grande del palato del bambino e mai più piccolo: questo perché succhiando, il palato tende ad adattarsi alla misura del ciuccio, dunque se questo è più piccolo, il palato andrà restringendosi per adattarsi. Al contrario un ciuccio di maggiori dimensioni aiuterà il palato ad allargarsi evitando di creare ulteriori problemi.
In media il ciuccio andrebbe sostituito ogni due mesi, sia per adattarlo alla crescita del cavo orale sia per questioni igieniche.


Il dito in bocca è più o meno dannoso del ciuccio?

Il dito in bocca crea danni maggiori rispetto al ciuccio; le dita sono più grandi del ciuccio e causano maggio alterazioni. Infatti gli effetti negativi dipendono da quale dito il bimbo mette in bocca.

È il pollice? Avremo un palato molto ogivale, perché il pollice lo spinge verso l’alto.

Tiene il pollice in bocca e l’indice sopra al naso? In questo caso si aggiunge anche un problema di respirazione, perché il dito sul naso chiude la narice.

Mette in bocca indice e medio? L’arcata dentale subisce maggiori influenze negative nello sviluppo.

Inoltre, le dita sono più grandi del succhietto e quindi causano alterazioni maggiori.

"Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525) curata dallo Studio Dentistico Dr. Agata Lavinia Malara (direttore sanitario dr. Agata Lavinia Malara, odontoiatra, Albo RC 535)"
Tags: ciuccio e denti, ciuccio e palato, dentista pediatrico reggio calabria

Related posts

Le afte

Le afte

Apr 02, 2022
Quale collutorio usare?

Quale collutorio usare?

Apr 02, 2022
Il reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo

Apr 02, 2022

“Quando ho iniziato la mia riabilitazione con faccette non pensavo di potere ottenere questo splendido risultato”

"Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525) curata dallo Studio Dentistico Dr. Agata Lavinia Malara (direttore sanitario dr. Agata Lavinia Malara, odontoiatra, Albo RC 535)"

Domenico B.
Domenico B.
Happy Clients

“Dopo pochi mesi ho finalmente allineato i miei incisivi: non potevo più guardarmi nelle fotografie”

"Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525) curata dallo Studio Dentistico Dr. Agata Lavinia Malara (direttore sanitario dr. Agata Lavinia Malara, odontoiatra, Albo RC 535)"

Andrea S.
Andrea S.
Happy Clients

“Anche se non sono più giovanissima, mi meritavo questo nuovo sorriso!”

"Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525) curata dallo Studio Dentistico Dr. Agata Lavinia Malara (direttore sanitario dr. Agata Lavinia Malara, odontoiatra, Albo RC 535)"

Annamaria L.
Annamaria L.
Happy Clients
https://www.youtube.com/watch?v=r8PcD2UBf2Q

AM_2Col_Exceptionaluse_RGB
Via Crisafi, 18 C, 89125 Reggio Calabria RC
Telefono 0965813367
Cod. Fisc.: MLR GLV 72C50 H224R
Partita IVA: 01472690807
info@studiodentisticomalara.it
www.studiodentisticomalara.it

Support

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Terapie
  • Servizi
  • FAQ

Condizioni & GDPR

  • Condizioni di utilizzo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy

Seguici anche su

© 2022 Studio Dentistico Malara
0965 813367
info@studiodentisticomalara.it
Via Crisafi, 18 C, 89125 RC

"Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525) curata dallo Studio Dentistico Dr. Agata Lavinia Malara (direttore sanitario dr. Agata Lavinia Malara, odontoiatra, Albo RC 535)"

Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Terapie
    • Odontoiatria pediatrica
    • Invisalign
    • Ortodonzia
    • Estetica dentale
    • Implantologia
    • Odontoiatria conservativa
    • Endodonzia
    • Protesi
    • Parodontologia
    • Chirurgia orale
    • Prevenzione
  • Servizi
  • Virtual Consult
  • Dental News
  • Lavora con noi
error: Alert: Content is protected !!
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciasse il suo consenso cliccando su "Accetta Cookies" o nella sezione raggiungibile cliccando su "Impostazioni Cookies", potrà modificare sempre le preferenze espresse nell'ambito del suo utilizzo di funzionalità e navigazione web e/o al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Cliccando su "Rifiuta tutti i Cookies" le impostazioni predefinite vengono lasciate invariate e quindi la navigazione può continuare senza cookies o altri strumenti di tracciamento. Per maggiori informazioni visualizza la cookie policy e l'informativa privacy  
Accetta Cookies
Rifiuta tutti i cookies
Impostazioni Cookies
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi